il terazzo oggetto del'intervento si presentava come un semplice piano lastricato, l'intervento realizzato ha trasformato radicalmente l'apetto e lo spazio attraverso l'utilizzo di elementi materici come legno, pietra e acciaio corten ed elementi vegetali come arbusti e tappezzanti che completando la composizione. L'impianto vegetale permette di creare un gioco di aperture verso l'ambiente circostante e di suddividere lo spazio in aree attrezzate.
progettazione terrazze, realizzazione terrazze
spazi senza soglia, elementi di raccordo tra interno - esterno, punti panoramici, luoghi intimi e riservati. lembi funzionali diventano la sintesi tra architettura e natura in quella che possiamo definire come una sorta di “finestra sul mondo”. definendo questa sottile relazione tra edificio e la sua appendice esterna che si avvolge di natura si può giungere alla creazione di un ambiente che filtra l'esterno e cattura l'interno attraverso l'elemento verde.
Terrazza vista Castello - Ferrara
il terrazzo si colloca all'ultimo piano di un palazzo nel centro di ferrara con vista sul castello estense: tale relazione caratterizza fortemente lo spazio e ha comportato la scelta di piante che non ostacolassero la vista ma che catalizzassero l'attenzione verso l'esterno della proprietà. considerata la forma del terrazzo, lo spazio è stato suddiviso in due aree ben distinte: aperitivo e living. la prima è stata ricavata nella zona lunga e stretta, accostando alti ...
terrazza banca di bologna
il progetto della grande terrazza che affaccia sulla corte interna di un palazzo storico di bologna, muove dalla volontà di disegnare uno spazio amplificato, caratterizzato da una continuità funzionale e stilistica. il concept del progetto della terrazza parte quindi dalla rilettura del progetto esistente modificandone però la struttura. il lavoro si incentra sul disegno del perimetro che viene riletto come continuazione verticale della pavimentazione: il rivestimento in legno ...
Terrazza siepelunga - Bologna
il terrazzo come sintesi verde della ritrovata relazione che questo "spazio-cornice" costruisce con la città, descrivendolo come una sorta di finestra su bologna. il progetto prevede la trasformazione radicale dello stato di partenza attraverso l'utilizzo di materiali come legno e pietra, elementi naturali che compongono la nuova pavimentazione. corten e Ipè ospitano alberi e arbusti, completando la composizione. l'impianto vegetale permette di creare un gioco di aperture ...
Terrazza panoramica ccc - Bologna
il progetto è caratterizzato dalla smaterializzazione dei muri frangivento perimetrali esistenti mediante l'introduzione di vetrate irregolari e una finitura in legno a tutta altezza delle pareti verticali, incorniciando e fotografando il paesaggio circostante. si viene così a creare una "stanza" senza soffitto che dona ampio spazio all'arredo funzionale e ad elementi vegetali in vaso dai caratteri minimalisti.
Terrazza centro Milano
una vetrata separa i due ambienti progettati: la zona living interna, rivestita in parquet di legno di ipè, contrasta fortemente con il terrazzo esterno rivestito in blocchi di ardesia, adornato da una vera e propria cornice vegetale che crea una linea irregolare e variegata verso il panorama urbano che si apre alla vista.
La Biennale - Cà Giustinian Venezia
all'ultimo piano della biennale cà giustinian si sviluppa la terrazza panoramica che affaccia direttamente sul bacino di san marco e sulla laguna. lo spazio è stato studiato per accogliere gli ospiti durante le manifestazioni, strutturando spazi fruibili da piccoli gruppi ed incentivando la conversazione. gli elementi d'arredo, caratterizzati da linee essenziali, sono accompagnati da piante dall'allure contemporanea e prevalentemente sempreverde.
Terrazza lungomare - Pescara
il terrazzo ha una forma stretta e allungata e gode di un'ampia vista verso il mare: il progetto cerca di enfatizzare le potenzialità del luogo e suddivide lo spazio a disposizione in diverse aree soggiorno e relax, da cui godere della splendida vista. il verde verticale inserito contribuisce a creare un'atmosfera di intimità a raccoglimento, pur consentendo la permeabilità visiva verso l'esterno.
Terrazza San Petronio - Bologna
il terrazzo si affaccia sulla cattedrale di s.petronio, elemento fortemente caratteristico che ne influenza il linguaggio e le scelte formali, delineando uno spazio che parli direttamente con la città mantenendo una suddivisione funzionale tra accessi e aree più intime. il terrazzo superiore accoglie una pergola che rende lo spazio arredato funzionale e protetto, sopraelevato grazie ad una pedana in legno. la presenza dell'arredo incornicia e convoglia la vista verso la facciata ...
Terrazza via Murri - Bologna
situato ad un'altezza pari agli edifici che lo circondano, questo terrazzo si mette in evidenza per l'aspetto cromatico dato dai muri intonacati e dai listoni in legno che corrono lungo tutta l'area.Il verde maschera completamente i lati esterni creando una cornice naturale a riparo della privacy.